|
|
Sto leggendo...
|
 |
|
Hannah e le altre.

Di Nadia Fusini
|
Hannah è Hannah Arendt, le altre sono Simone Weil ed altre donne che hanno interpretato il novecento, hano mostrato al mondo nuove frontiere del pensiero ed hano introdotto un nuovo concetto di umanità.
|
|
Antigone.
Di Valeria Parrella. Einaudi.
|
Valeria Parrella reinterpreta Antigone riuscendo a porre domande assolute all'uomo moderno. C'è tutto il senso profondo della tragedia, ma c'è una lingua agile e tagliente quando serve, c'è la bellezza delle domande contro l'arroganza delle risposte.
|
|
|
|
Charles Baudelaire

Di W. Benjamin. Neri Pozza.
|
Un libro grandioso, curato in modo eccellente da Agamben. Un'introduzione alla modernità attraverso gli occhi di uno dei più grandi filosofi del secolo scorso.
|
libri già letti...
|
|
|
|
|
p.r.g.
|
 |
|
Per chi volesse leggerle, ecco le direttive generali per il Piano Regolatore Generale recentemente approvate dal consiglio comunale. Vai alle direttive
|
|
|
|
twitter
|
 |
|
|
|
|
|
dov'è il centro destra?
|
 |
|
Consiglio comunale proficuo, ieri sera (il 16 maggio), abbiamo votato la delibera che permette di sbloccare i lavori per il ripristino del tetto e la messa in sicurezza dell'edificio del II circolo didattico. Ma la seduta si è caratterizzata per l'assenza della maggioranza, infatti dei 16 presenti che hanno reso possibile la regolarità del consiglio solo 8 erano della maggioranza.
|
|
|
|
convegno liberal
|
 |
|
Si è tenuto, al castello normanno, un incontro con Enzo Bianco sul tema: Paternò e le sfide del futuro: progettare insieme, fare comunità.
Organizzato dall'associazione LiberalPD. Abbiamo presentato alcune proposte concrete all'amministrazioen comunale ed alle altre forze politiche.
La prima che porteremo all'attenzione dell'opinione pubblica è la sottoscrizione di un protocollo per la legalità, con cui i partiti e l'amministrazione si impone delle regole etiche semplici e chiare.
I punti dell'introduzione
ed il video...www.youtube.com/watch
|
|
|
|
|
news letter sull'attività amministrativa
|
 |
|
|
|
|
|
Benvenuti da Mauro Mangano
|
 |
|
Un luogo di comunicazione e confronto. Un luogo, uno spazio, perché chi ha il compito di occuparsi della cosa pubblica ha anche il dovere di informare sulla propria attività, e il bisogno di un confronto continuo su tutti i temi più importanti che riguardano la nostra città e non solo.
(per leggere i commenti occorre cliccare sul titolo del blog)
|
|
|
|
Messaggi blog più recenti
|
 |
|
cattivi maestri |
Diario Politico
|
Da m.mauro il
24/08/2008 18.03
|
|
La ministra Gelmini ha affermato che taglierà 85.000 insegnanti e organizzerà corsi per migliorare la qualità degli insegnanti del sud, che abbassano lo standard della scuola italiana. La ministra ha letto i risultati della ricerca OCSE, che hanno evidenziato una preparazione più scarsa degli studenti del sud ripsetto al resto d'Italia. La Gelmini non ha pensato che al sud non esiste nessuna struttura efficiente per la formazione professionale, quindi nella scuola superiore affluisce anche un'utenza di studenti che in altre regioni si indirizza subito al canale della formazione e dell'apprendistato. E nemmeno che le potenzialità strutturali delle nostre scuole sono molto inferiori a quelle delle scuole del nord, e nemmeno che il livello di apprendimento di un ragazzo non è solo merito-demerito della scuola ma anche della condizionale socio-econom ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
ad un poeta |
Diario Politico
|
Da m.mauro il
12/08/2008 22.32
|
|
E' morto qualche giorno fa il più importante poeta palestinese, Mahmud Darwish. Nella sua vita ha conosciuto il carcere e l'esilio, perchè, come ogni vero poeta, era un uomo che amava la verità, la bellezza e la libertà. Avrà funerali di stato, simili a quelli celebrati per Arafat. La Palestina consegna al mondo, dopo Edward Said, un altro grande intellettuale, capace di dimostrare che la cultura può avere radici piantate in una terra piccola piccola per espandersi poi fino al cielo.
Da "Innamorato della Palestina":
& ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
|
|
|
dai poeti |
Diario Politico
|
Da m.mauro il
21/07/2008 15.46
|
|
Lettera a un giovane qualsiasi (ed anche non giovane):
Noi dobbiamo accogliere la nostra esistenza quanto più ampiamente ci riesca : tutto, anche l’inaudito deve esservi possibile. E’ questo in fondo il solo coraggio che a noi si richieda: il coraggio di fronte all’esperienza più strana , più prodigiosa e inesplicabile che ci possa incontrare . (…) Ma l’angoscia davanti all’inesplicabile non solo ha impoverito l’esistenza del singolo, anche le relazioni da uomo a uomo ne sono state ristrette Solo chi è disposto a tutto chi non esclude nulla neanche la cosa più enigmatica vivrà la rel ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
esser-ci |
Diario Politico
|
Da m.mauro il
13/07/2008 23.44
|
|
impronte, paradosso di una differenza che in-differenzia. Come dire che il mondo non ha senso, ma sensi.
|
 |
|
Inoltre...
|
|
dignità |
Diario Politico
|
Da m.mauro il
06/07/2008 23.44
|
|
Un paese senza memoria e dignità. Abbiamo dimenticato che nel 2001 giovani di ogni nazionalità sono stati aggrediti e torturati dalle nostre forze di polizia, ed oggi la conclusione del processo non merita i titoli dei giornali. Abbiamo dimenticato che schedare le persone solo in base alla propria nazionalità si chiama RAZZISMO. Non ci vergogniamo se il Capo del governo chiede al presidente del senato di fare in modo che non venga processato? Finisce che ancora una volta sarà necessario spiegare a quale Italia apparteniamo, e dire che la linea che distingue la nostra parte non si chiama destra e sinistra, ma dignità e libertà. E magari non aspettare settembre per farlo.
|
 |
|
|
|
segnali |
Diario Politico
|
Da m.mauro il
23/06/2008 13.17
|
|
Si ricomincia, si, ricominciamo. Con la stessa determinazione di prima e qualche domanda in più. La politica ridotta al rapporto di domanda e risposta individuale, una società in cui ogni problema si affronta da una prospettiva parziale. Io non ritengo giusto che la politica assecondi tutto questo. Ma come uscirne? Quale il percorso? Non c'è, ancora una volta, altra strada che quella dell'impegno e della partecipazione. Mi sforzerò di contribuire con la voce di questo sito, con lo spazio della formazione e quello dell'informazione, mettendo in comune idee e dubbi. Ma a tutti i viandanti della rete chiedo anche segnali di esistenza, assenso o dissenso, insomma segnali di vita.
|
 |
|
|
|
continua |
Diario Politico
|
Da m.mauro il
17/06/2008 21.04
|
|
Si diranno molte cose, e si faranno i soliti commenti agonistici. Ed ancora una volta non ci sforzeremo di capire. Come è cambiata l'idea di democrazia che hanno i siciliani. Che valore ha il voto, sulla base di cosa viene espresso. Invece io vorrei capire. Perchè ho un'idea ben chiara, ho cominciato a vivere la politica perchè pensavo di poter contribuire a migliorare il mio paese. Continuo a crederlo, senza pretendere l'esclusiva, anzi cerco compagnia. Mi piacciono le rivoluzioni, e nessuna di queste è fatta di sole vittorie. "Ne è valsa la pena?" Vale sempre la pena, se l'anima non è piccola...
p.s. Grazie. E abbiamo ancora molto da dirci.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
Devi loggarti ed avere i permessi per creare o modificare un blog.
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog_List
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
|
consiglio comunale
|
 |
|
|
|
|
|
rassegna liberal
|
 |
|
|
|
|
|
convegno amelia 2011
|
 |
|
Convegno nazionale liberal pd, il mio intervento (piuttosto confuso, a dire il vero, ma capirete, 3 minuti a disposizione e prima di Veltroni...) e soprattutto le parole chiare di Veltroni, sul PD, sull'Italia, ed anche sulla Sicilia: bit.ly/f6gQnx
|
|
|
|
Account Login
|
 |
|
|
|
|
|
EDU
|
 |
|
|
|
|
|
Amici online
|
 |
|
 |
Iscritti: |
 |
Recente:
Amosdi |
 |
Nuovi utenti di oggi:
0 |
 |
Nuovi utenti di ieri:
0 |
 |
Complessivamente:
187 |
 |
Persone Online: |
 |
Visitatori:
4 |
 |
Iscritti:
0 |
 |
Totale:
4 |
Adesso Online:
|
|
|
|
|
mozione di sfiducia
|
 |
|
|
|
|
|
Parole d'ordine
|
 |
|
Mettere ordine nelle parole, per mettere ordine nel discorso, per ri-scoprire o ri-coprire il senso dei termini che usiamo per definire noi stessi, il mondo che ci circonda, i nostri sentimenti.
la parola FRATELLI
|
|
|