|
|
Sto leggendo...
|
 |
|
Hannah e le altre.

Di Nadia Fusini
|
Hannah è Hannah Arendt, le altre sono Simone Weil ed altre donne che hanno interpretato il novecento, hano mostrato al mondo nuove frontiere del pensiero ed hano introdotto un nuovo concetto di umanità.
|
|
Antigone.
Di Valeria Parrella. Einaudi.
|
Valeria Parrella reinterpreta Antigone riuscendo a porre domande assolute all'uomo moderno. C'è tutto il senso profondo della tragedia, ma c'è una lingua agile e tagliente quando serve, c'è la bellezza delle domande contro l'arroganza delle risposte.
|
|
|
|
Charles Baudelaire

Di W. Benjamin. Neri Pozza.
|
Un libro grandioso, curato in modo eccellente da Agamben. Un'introduzione alla modernità attraverso gli occhi di uno dei più grandi filosofi del secolo scorso.
|
libri già letti...
|
|
|
|
|
p.r.g.
|
 |
|
Per chi volesse leggerle, ecco le direttive generali per il Piano Regolatore Generale recentemente approvate dal consiglio comunale. Vai alle direttive
|
|
|
|
twitter
|
 |
|
|
|
|
|
dov'è il centro destra?
|
 |
|
Consiglio comunale proficuo, ieri sera (il 16 maggio), abbiamo votato la delibera che permette di sbloccare i lavori per il ripristino del tetto e la messa in sicurezza dell'edificio del II circolo didattico. Ma la seduta si è caratterizzata per l'assenza della maggioranza, infatti dei 16 presenti che hanno reso possibile la regolarità del consiglio solo 8 erano della maggioranza.
|
|
|
|
convegno liberal
|
 |
|
Si è tenuto, al castello normanno, un incontro con Enzo Bianco sul tema: Paternò e le sfide del futuro: progettare insieme, fare comunità.
Organizzato dall'associazione LiberalPD. Abbiamo presentato alcune proposte concrete all'amministrazioen comunale ed alle altre forze politiche.
La prima che porteremo all'attenzione dell'opinione pubblica è la sottoscrizione di un protocollo per la legalità, con cui i partiti e l'amministrazione si impone delle regole etiche semplici e chiare.
I punti dell'introduzione
ed il video...www.youtube.com/watch
|
|
|
|
|
news letter sull'attività amministrativa
|
 |
|
|
|
|
|
Benvenuti da Mauro Mangano
|
 |
|
Un luogo di comunicazione e confronto. Un luogo, uno spazio, perché chi ha il compito di occuparsi della cosa pubblica ha anche il dovere di informare sulla propria attività, e il bisogno di un confronto continuo su tutti i temi più importanti che riguardano la nostra città e non solo.
(per leggere i commenti occorre cliccare sul titolo del blog)
|
|
|
|
Diario Politico
|
 |
|
Autore: |
m.mauro |
Creato: |
10/04/2008 11.32 |
|
Un blog con le riflessioni o le informazioni sulla vita politica paternese. |
manifestare |
|
Da m.mauro il
26/10/2008 10.41
|
|
Vorrei approfittare per confessare che le immagini di piazze piene, di uomini e donne che esprimono idee, mi commuovono, sempre. Anche ieri, non mi hanno commosso le parole di Veltroni, ma le immagini della gente sì. Che ci posso fare. Mi sembra ci sia qualcosa di mistico nell'unione di milioni di persone che sentono di essere accomunate da ideali di libertà, di giustizia. Affermare con la propria semplice consistenza fisica di credere nel proprio ruolo, ritenere che aggiungere la propria voce, il proprio peso, il proprio fiatone, a quelli degli altri, è una cosa così contemporaneamente ingenua e alta che nessuno, credo, possa restare indifferente.
|
 |
|
|
|
anno zero |
|
Da m.mauro il
21/10/2008 22.27
|
|
Il servizio di Anno Zero sulla questione Call Center non ha detto nulla di nuovo o sconcertante, per noi paternesi. La realtà mostrata e descritta è quella che conoscevamo. Il problema non è certo se essere d'accordo o meno con l'esistenza del call center o con il fatto di lavorarci.
Il problema, in fondo, non è nemmeno che le assunzioni siano determinate quasi tutte da segnalazioni politiche, e che i posti al call center siano diventati la merce di scambio della politica paternese. E' una cosa squallida e decisamente mediocre, ma non è il problema più grave.
Il problema più grave è che il sindaco e l'amministrazione preferiscano distribuire posti al call center piuttosto che creare svi ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
i fatti, semplicemente. |
|
Da m.mauro il
16/10/2008 15.04
|
|
All'assemblea dei soci dell'ato del 12 settembre, il sindaco di Mascalucia propone di dimezzare stipendi del consiglio di amministrazione e diminuire i compensi professionali. La proposta è passata, ma il voto del sindaco di Paternò è stato:
CONTRARIO.
Per lui, va bene così, alla faccia degli sprechi e delle parole sul contenimento delle spese.
|
 |
|
|
|
il superfluo |
|
Da m.mauro il
12/10/2008 22.30
|
|
Spero che la prevalenza di temi politici su questo sito non induca a pensare che la mia mente sia occupata solo da questo, tutta immersa in decreti, regolamenti, leggi, mozioni e così via. In questi giorni sentiremo parlare, mi auguro, di un film-documentario che riguarda uno degli episodi più straordinarii del XX secolo, cioè la camminata di Philippe Petit su una fune stesa a 480 metri tra le due torri gemelle, a New York, nel 1974. Il documentario s'intitola "man on wire", è da vedere, magari si può già trovare da qualche parte sul web. Ma ciò che Petit ha compiuto è un grande insegnamento:
un sogno apparentemente folle diventa realtà, anzi diventa storia, grazie alla tenacia ed all'impegno duriss ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
|
abitudini |
|
Da m.mauro il
28/09/2008 0.08
|
|
Paternò è una città in cui le abitudini hanno la loro importanza.
La spazzatura ci sommerge, remake dei peggiori anni '80. Non è colpa di nessuno. Il presidente dell'A.T.O., fedelissimo del sindaco Failla, si mostra in tv per sbandierare i vantaggi del badge magnetico, non per annunciare le proprie dimissioni. Abitudine all'impunità.
Si gira il film (servizio d'ordine a spese del comune...) e l'assessore confessa di avere smistato raccomandazioni da ogni parte politica (meno che da me) per le comparse. Abitudine alla mediocrità.
Dopo Roccanormanna, non si farà neppure la Fiera di Settembre. Abiudine al non fare.
Le pagine di una "Gazzet ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
primo giorno |
|
Da m.mauro il
14/09/2008 15.49
|
|
Domani ricomincia la scuola. Cosa fa il professore il giorno prima dell'inizio? Pensa se sia meglio iniziare con l'italiano o il latino, domani avrà tre ore in terza, le prime delle circa 200 che trascorreranno insieme quest'anno. Fare subito una verifica? Leggere una poesia? Magari prepara un power point, tre ore sono tante, e avranno al solito solo un quaderno, è il primo giorno. Ma soprattutto, ancora una volta, si chiede, perchè i suoi alunni dovrebbero ritenere importante ciò che lui gli dirà. Perchè dovrebbero preferire studiare Plauto o Guinizelli piuttosto che scrivere ad un contatto di msn? Se saprà rispondersi a queste domande, anche stavolta, forse non si annoieranno.
|
 |
|
|
|
priorità democratiche |
|
Da m.mauro il
12/09/2008 15.07
|
|
Prima, durante e dopo le elezioni tutti i partiti dissero che la riforma elettorale era urgente e prioritaria, per la democrazia del nostro paese, la governabilità, etc... Sommersa da argomenti più pressanti, come la violenza negli stadi, la prostituzione, il grembiule a scuola, se ne riparlerà tra poco, nell'imminenza delle europee. Ed ecco la proposta della maggioranza: la nuova legge prevederà circoscrizioni più piccole, uno sbarramento al 5%, liste bloccate. Il problema da risolvere, a quanto pare, è limitare la libertà di scelta degli elettori, costringendoli a votare per i partiti maggiori e vietandogli di esprimere le preferenze.
|
 |
|
|
|
sprechi ed inefficienze |
|
Da m.mauro il
09/09/2008 10.45
|
|
Il sindaco ed i suoi sotenitori continuano a giustificare la totale inattività dell'amministrazione con la mancanza di fondi. Ma nel frattempo il conto consuntivo 2007 ha evidenziato un avanzo di 900.000 euro. A tanto ammonta la somma dei soldi non spesi dal nostro comune nel 2007. Allora i soldi non ci sono o non c'è chi sappia ammnistrare? Inoltre continuiamo ad avere alcuni assessori nominati senza delega. Quindi paghiamo le loro indennità senza che materialmente sappiano di cosa occuparsi. Alla faccia degli sprechi. Ed Il difensore civico? Nessuno sa che cosa faccia di preciso, ma ha percepito per 5 anni la sua indennità. Possiamo permettercelo?
|
 |
|
|
|
cattivi maestri |
|
Da m.mauro il
24/08/2008 18.03
|
|
La ministra Gelmini ha affermato che taglierà 85.000 insegnanti e organizzerà corsi per migliorare la qualità degli insegnanti del sud, che abbassano lo standard della scuola italiana. La ministra ha letto i risultati della ricerca OCSE, che hanno evidenziato una preparazione più scarsa degli studenti del sud ripsetto al resto d'Italia. La Gelmini non ha pensato che al sud non esiste nessuna struttura efficiente per la formazione professionale, quindi nella scuola superiore affluisce anche un'utenza di studenti che in altre regioni si indirizza subito al canale della formazione e dell'apprendistato. E nemmeno che le potenzialità strutturali delle nostre scuole sono molto inferiori a quelle delle scuole del nord, e nemmeno che il livello di apprendimento di un ragazzo non è solo merito-demerito della scuola ma anche della condizionale socio-econom ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
Devi loggarti ed avere i permessi per creare o modificare un blog.
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog_List
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
|
consiglio comunale
|
 |
|
|
|
|
|
rassegna liberal
|
 |
|
|
|
|
|
convegno amelia 2011
|
 |
|
Convegno nazionale liberal pd, il mio intervento (piuttosto confuso, a dire il vero, ma capirete, 3 minuti a disposizione e prima di Veltroni...) e soprattutto le parole chiare di Veltroni, sul PD, sull'Italia, ed anche sulla Sicilia: bit.ly/f6gQnx
|
|
|
|
Account Login
|
 |
|
|
|
|
|
EDU
|
 |
|
|
|
|
|
Amici online
|
 |
|
 |
Iscritti: |
 |
Recente:
Amosdi |
 |
Nuovi utenti di oggi:
0 |
 |
Nuovi utenti di ieri:
0 |
 |
Complessivamente:
187 |
 |
Persone Online: |
 |
Visitatori:
5 |
 |
Iscritti:
0 |
 |
Totale:
5 |
Adesso Online:
|
|
|
|
|
mozione di sfiducia
|
 |
|
|
|
|
|
Parole d'ordine
|
 |
|
Mettere ordine nelle parole, per mettere ordine nel discorso, per ri-scoprire o ri-coprire il senso dei termini che usiamo per definire noi stessi, il mondo che ci circonda, i nostri sentimenti.
la parola FRATELLI
|
|
|