|
|
Sto leggendo...
|
 |
|
Hannah e le altre.

Di Nadia Fusini
|
Hannah è Hannah Arendt, le altre sono Simone Weil ed altre donne che hanno interpretato il novecento, hano mostrato al mondo nuove frontiere del pensiero ed hano introdotto un nuovo concetto di umanità.
|
|
Antigone.
Di Valeria Parrella. Einaudi.
|
Valeria Parrella reinterpreta Antigone riuscendo a porre domande assolute all'uomo moderno. C'è tutto il senso profondo della tragedia, ma c'è una lingua agile e tagliente quando serve, c'è la bellezza delle domande contro l'arroganza delle risposte.
|
|
|
|
Charles Baudelaire

Di W. Benjamin. Neri Pozza.
|
Un libro grandioso, curato in modo eccellente da Agamben. Un'introduzione alla modernità attraverso gli occhi di uno dei più grandi filosofi del secolo scorso.
|
libri già letti...
|
|
|
|
|
p.r.g.
|
 |
|
Per chi volesse leggerle, ecco le direttive generali per il Piano Regolatore Generale recentemente approvate dal consiglio comunale. Vai alle direttive
|
|
|
|
twitter
|
 |
|
|
|
|
|
dov'è il centro destra?
|
 |
|
Consiglio comunale proficuo, ieri sera (il 16 maggio), abbiamo votato la delibera che permette di sbloccare i lavori per il ripristino del tetto e la messa in sicurezza dell'edificio del II circolo didattico. Ma la seduta si è caratterizzata per l'assenza della maggioranza, infatti dei 16 presenti che hanno reso possibile la regolarità del consiglio solo 8 erano della maggioranza.
|
|
|
|
convegno liberal
|
 |
|
Si è tenuto, al castello normanno, un incontro con Enzo Bianco sul tema: Paternò e le sfide del futuro: progettare insieme, fare comunità.
Organizzato dall'associazione LiberalPD. Abbiamo presentato alcune proposte concrete all'amministrazioen comunale ed alle altre forze politiche.
La prima che porteremo all'attenzione dell'opinione pubblica è la sottoscrizione di un protocollo per la legalità, con cui i partiti e l'amministrazione si impone delle regole etiche semplici e chiare.
I punti dell'introduzione
ed il video...www.youtube.com/watch
|
|
|
|
|
news letter sull'attività amministrativa
|
 |
|
|
|
|
|
Benvenuti da Mauro Mangano
|
 |
|
Un luogo di comunicazione e confronto. Un luogo, uno spazio, perché chi ha il compito di occuparsi della cosa pubblica ha anche il dovere di informare sulla propria attività, e il bisogno di un confronto continuo su tutti i temi più importanti che riguardano la nostra città e non solo.
(per leggere i commenti occorre cliccare sul titolo del blog)
|
|
|
|
Diario Politico
|
 |
|
Autore: |
m.mauro |
Creato: |
10/04/2008 11.32 |
|
Un blog con le riflessioni o le informazioni sulla vita politica paternese. |
panorama sconfortante |
|
Da m.mauro il
31/08/2009 8.16
|
|
Difficile in questa città affrontare i problemi con chiarezza. Adesso tutti a fare il toto-scioglimento, a gridare allo scandalo, come colpiti da una incredibile ed inattesa calamità.
Cosa è accaduto? Dopo l'arresto dell'assessore Frisenna si è avviata una procedura naturale, cioè sono stati inviati a Paternò tre ispettori che devono verificare, per conto del prefetto e del ministero degli interni, le condizioni della città in relazione alla possibile penetrazione della mafia nelle istituzioni. Gli ispettori sono venuti, hanno svolto le loro indagini, adesso hanno consegnato la loro relazione. Cosa contiene la relazione? Lo sapremo presto, ma le indiscrezioni giornalistiche lasciano intendere che la relazione si sofferma sulla presenza di un funzionario già processato per fatti ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
"mafia nel paese di la russa" |
|
Da m.mauro il
21/08/2009 12.59
|
|
SCARICA L'ARTICOLO DI REPUBBLICA - IN FORMATO PDF O SOLO IL TESTO
Finalmente le vicende del comune di Paternò ricevono i riflettori della stampa, a pag. 14 della Repubblica di oggi un articolo dal titolo "mafia nel paese di La Russa". Evidentemente il clamoroso caso del comune di Fondi ha spinto i giornalisti ad occuparsi di questo problema, accorgendosi dell'inerzia e dell'ipocrisia del governo ed in particolare dei nostri politici locali su quest'argomento.
Vorrei segnalare che proprio sul Giornale di Sicilia di oggi un servizio riporta una mia i ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
pensiero meridiano |
|
Da m.mauro il
20/08/2009 15.11
|
|
In tempi di falsa autonomia: 
"Il pensiero meridiano è l'idea che il Sud abbia non solo da imparare dal Nord, dai Paesi cosiddetti sviluppati, ma abbia anche qualcosa da insegnare e quindi il suo destino non sia quello di scomparire per diventare Nord, per diventare come il resto del mondo. C'è una voce nel Sud che è importante che venga tutelata ed è una voce che può anche essere critica nei riguardi di alcuni dei limiti del nostro modo di vivere, così condizionato dalla centrali ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
acqua |
|
Da m.mauro il
19/08/2009 17.20
|
|
Il tema della disponibilità pubblica dell'acqua dovrà essere al centro del dibattito politico a Paternò nei prossimi mesi, è un tema urgentissimo.
Ma non si tratta di un argomento importante solo per noi, se pensiamo che a Stoccolma si sta svolgendo in questi giorni la settimana mondiale dell'acqua, in cui si susseguiranno convegni, ricerche, dibattiti, a livello mondiale. Chi vuole saperne di più, può collegarsi al sito www.worldwaterweek.org.
|
 |
|
|
|
segnali |
|
Da m.mauro il
18/08/2009 7.44
|
|
Nelle settimane scorse vi è stato un certo dibattito sul tema delle cosiddette "gabbie salariali", cioè sull'opportunità di calibrare gli stipendi sull'effettivo costo della vita, quindi ridurre gli stipendi al sud, dove per alcune voci il costo della vità è più basso. Non è necessario sottolineare la stupidità e l'ingiustizia di questa proposta, ma vorrei fare notare come si tratti di un segnale culturale molto forte.
Di cosa? Affermare (o solo pensare) che la retribuzione di un lavoratore debba essere decisa in misura di quanto spende per vivere indica quale valore si assegna al lavoro e quale senso si dà all'attività lavorativa. In sintesi, si lavora per sopravvivere, non perchè quello che chiamiamo lavoro è il modo più concreto e importante in c ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
lotta continua |
|
Da m.mauro il
05/08/2009 15.01
|
|
Pieno agosto, ma le battaglie contro il governo Berlusconi ed i provvedimenti della Gelmini continuano.
Probabilmente l'informazione si occuperà d'altro, anche stavolta, magari ci saranno le code in autostrada o l'ultima novità sulla fine di Michael Jackson, ma la cgil-scuola sta cercando di fronteggiare lo smantellamento della scuola pubblica, lo farà anche domani con una protesta a Catania:

|
 |
|
|
|
De merito |
|
Da m.mauro il
14/07/2009 20.51
|
|
Il mio lavoro, da un po' di anni, è insegnare, e per giunta mi piace molto.
Non ho mai creduto di potermi vantare di avere bocciato degli alunni. Anzi, ogni volta che è succeso, l'ho sempre vissuto come una piccola sconfitta, un insuccesso.
Che pena sentire il ministro sostenere che la scuola italiana è migliorata, perchè sono aumentati i bocciati, e che questo significa dare maggiore valore al merito. Il merito si valorizza dando piùopportunità ai volenterosi, motivati, intelligenti, non punendo quelli che non ce la fanno.
Mi spiace, insegnare per uno stato governato da gente così.& ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
Priorità dell'informazione. |
|
Da m.mauro il
14/07/2009 7.18
|
|
Meglio non leggere giornali e tantomeno seguire telegiornali, se si vuole evitare irritazione, delusione, collera, e così via. Avete visto cosa accade per un servizio sul Papa fatto sul tg di rai tre? Il giornalista si è permesso di dire che sono quattro gatti quelli che hanno ancora "il coraggio e la pazienza" di ascoltarlo, scherzando sul fatto che nella residenza di villeggiatura avrebbe trovato 4 gatti (veri, felini), a fargli compagnia. Scandalo, scuse ufficiali, occorre rispetto, indignazione, dal mondo politico (PD compreso) e giornalistico.
Ma che pena, che c'entra il rispetto, il fatt ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
indignazione e proposta |
|
Da m.mauro il
04/07/2009 18.33
|
|
A dire il vero, nei mesi scorsi si sono succedute diverse manifestazioni, sia di protesta che di proposta. La partecipazione dei cittadini paternesi non è stata proprio esaltante. E il comportamento dei media, a tutti i livelli, ha evidenziato tutti i limiti della cosiddetta "democrazia" in cui viviamo. Abbiamo protestato contro gli sprechi, contro le bollette inutilmente esose, abbiamo fatto proposte concrete sia per la riduzione di quelle bollette che per una gestione più seria dell'a.t.o.. Ab biamo perfino coinvolto alcuni famosi artist ...
|
 |
|
Inoltre...
|
|
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
Devi loggarti ed avere i permessi per creare o modificare un blog.
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
Blog_List
|
 |
|
|
|
|
|
Blog
|
 |
|
|
|
|
|
|
consiglio comunale
|
 |
|
|
|
|
|
rassegna liberal
|
 |
|
|
|
|
|
convegno amelia 2011
|
 |
|
Convegno nazionale liberal pd, il mio intervento (piuttosto confuso, a dire il vero, ma capirete, 3 minuti a disposizione e prima di Veltroni...) e soprattutto le parole chiare di Veltroni, sul PD, sull'Italia, ed anche sulla Sicilia: bit.ly/f6gQnx
|
|
|
|
Account Login
|
 |
|
|
|
|
|
EDU
|
 |
|
|
|
|
|
Amici online
|
 |
|
 |
Iscritti: |
 |
Recente:
Amosdi |
 |
Nuovi utenti di oggi:
0 |
 |
Nuovi utenti di ieri:
0 |
 |
Complessivamente:
187 |
 |
Persone Online: |
 |
Visitatori:
4 |
 |
Iscritti:
0 |
 |
Totale:
4 |
Adesso Online:
|
|
|
|
|
mozione di sfiducia
|
 |
|
|
|
|
|
Parole d'ordine
|
 |
|
Mettere ordine nelle parole, per mettere ordine nel discorso, per ri-scoprire o ri-coprire il senso dei termini che usiamo per definire noi stessi, il mondo che ci circonda, i nostri sentimenti.
la parola FRATELLI
|
|
|